In un colloquio con Romano Prodi, apparso a pagina 8 de “la Repubblica” del 3 ottobre 2015, Eugenio Scalfari se ne è uscito con questa analogia storica tra gli Stati Uniti d’America del dopo Guerra civile e i per lui auspicabili Stati Uniti d’Europa del mondo globale: «Quando i nordisti di Lincoln vinsero la guerra contro i sudisti, per molti anni il potere fu degli Stati del Nord, ma poi si diffuse a tutto il Paese. Così avverrebbe anche nell’Europa federale. Se mettiamo insieme Italia, Francia e Spagna esisterebbe un blocco mediterraneo che potrebbe avere gran peso sulla politica della Europa federata». A sua volta, Prodi ha rincalzato: «È il solo futuro auspicabile, senza il quale i Paesi europei saranno barchette di carta nel mare della società globale, Germania compresa». Ora, fra i due, non si sa a chi assegnare la palma, se a Scalfari per la sua prodigiosa cultura storica, o a Prodi per la sua ferrea memoria di grande statista. Bisogna ricordare, infatti, che, nel 1997 egli, assieme a Ciampi, fu letteralmente mandato a quel paese da Aznar, al quale i due proponevano un’alleanza per mitigare le condizioni tedesche all’ingresso nell’euro dei paesi del “blocco mediterraneo”. Se non ha funzionato allora, non si vede perché dovrebbe funzionare oggi o nel futuro, tanto più che la crisi greca ha mostrato che tra i paesi del “blocco meditarraneo” non c’è nessuna solidarietà. Quanto a Scalfari, è ben vero che, dopo la sconfitta nella Guerra civile, per molti anni il potere fu degli Stati del Nord, ma in proposito sentiamo cosa dice lo storico: «Alla fine della prima decade del XX secolo il Sud poteva trarre un ben misero bilancio: del tutto isolato dalla vita politica nazionale, non era più riuscito a esercitare il minimo influsso sulla direzione del paese cui un tempo aveva fornito quasi per intero la classe dirigente»1. Dal 1865, anno in cui il Sud fu vinto e soggiogato, alla prima decade del XX secolo fanno, se non sbaglio, più di cinquant’anni. Ecco, il futuro che Scalfari ci prospetta è un cinquantennio di miseria e di emarginazione. Come dire, quando saremo tutti morti, il potere si diffonderà a tutta l’Europa. E, allora, piuttosto che sognare la grande corazzata degli Stati Uniti d’Europa, in un mondo per altro dove Cina e Brics arrancano e la globalizzazione perde di velocità, non sarebbe il caso di capire perché, da Ventotene a Maastricht, l’Europa anziché trovarsi assisa in cima al mondo, si trova sprofondata nell’austerità e nella stagnazione? Nel 1930, quando gli Stati Uniti giacevano nella catastrofe della Grande Depressione, un gruppo di dodici poeti e scrittori fra i maggiori del tanto disprezzato Sud pubblicò un libro di enorme e duratura risonanza, dal titolo I’ll Take My Stand. The South and the Agrarian Tradition. Come riporta lo storico, «l’intento e il pensiero che pervadevano tutti i dodici scritti erano in sostanza che l’America del capitalismo finanziario, della spculazione sfrenata, della corsa al guadagno e ai beni materiali, l’America insomma dei vincitori della Guerra civile aveva condotto il paese intero a una catastrofe senza precedenti»2. È vero, nel 1945 la “guerra civile europea” si concluse con la sconfitta di tutti che aprì le porte ad un podesttà straniero, quell’America che anche grazie alla guerra si trasse fuori dalla “catastrofe” cui l’aveva condotto il modello di società impostosi con la sua Guerra civile, e che ora, rianimato, esportava nel Vecchio Mondo, al quale per altro non era estraneo. E, allora, se i valori “nordisti” della finanza, della speculazione e del profitto che hanno guidato sin qui la costruzione della “pacifica Europa” fossero valori che, di qua e di là dell’Atlantico, si rivelano essere valori sbagliati, al posto dei quali invece avremmo bisogno dei valori “sudisti” di un’economia delle cose e dei bisogni, votata a nutrire non l’idolo astratto della potenza, ma la vita concreta di individui per i quali, come scriveva uno di quei dodici poeti, un podere non è necessariamente un luogo per produrre ricchezza, ma per produrre granoturco?