Ingiustizia uguale per tutti

Download PDF

Nella spietata analisi di un aristocratico del V secolo, Atene appare dominata dalla “canaglia”, cioè dai poveri e in particolare da quei timonieri, capirematori, comandanti in seconda, manovratori, carpentieri, insomma da quel popolo lavoratore che molto più degli opliti, dei nobili, della gente per bene, faceva andare le navi e rendeva forte la città rispetto alle altre città greche di terra1. La contrapposizione tra potenze di mare e potenze di terra non ha nulla di mistico e nella sua analisi l’aristocratico del V secolo, molto più chiaramente di qualche tenebroso ideologo moderno, lo spiega bene. Il mare è il presupposto strategico di una superiore mobilità del capitale. Oggi tale contrapposizione, che nel frattempo si è arricchita della dimensione dei cieli e dello spazio extra-terrestre, vive un momento particolare, poiché l’atlantismo, che negli ultimi settant’anni ha riassunto l’egemonia della potenza di mare, è in declino e sorge la potenza di terra Russia-Cina con i suoi placidi oleodotti e le sue caracollanti Vie della Seta. L’Italia, che dal 1945 è inglobata nel blocco marittimo, registra un bradisismo che proprio in questi giorni si può cogliere nella sfera del diritto con la richiesta pressante da parte dell’UE di una “riforma della giustizia” che rimuova gli impedimenti allo scorrere di un capitale in ulteriore debito d’ossigeno, specie dopo la catastrofe della pandemia, nella realizzazione ormai storicamente sempre più difficoltosa del saggio di profitto. Non bisogna idealizzare il passato, ma per la sua intrinseca ambiguità nei decenni trascorsi il diritto ha reso possibile il riconoscimento di alcune istanze del lavoro, si pensi all’art.18, o di alcune esigenze ambientali, si pensi alle ordinanze e contro-ordinanze nella vicenda dell’ILVA. Ma, appunto, il diritto è ambiguo, e così bisogna registrare la dura repressione giudiziaria di un movimento anch’esso ambientalista come il No-Tav in Val di Susa condotta da magistrati pure distintisi nella “lotta alla mafia”, quella tendenza che combatte l’altra faccia del valore creato dai circuiti dei traffici di droga e della finanza nera. È non l’illusione ottica della “magistratura comunista” che così si rivela, ma l’ideale di un capitalismo legalitario che un corpo di funzionari dello Stato ha portato al massimo fulgore con il “manipulitismo”, cioè con la visione di un capitalismo mondato dalle pratiche monopolistiche promosse con concessioni e appalti dal potere discrezionale delle cerchie affaristiche cui si erano ridotti i partiti nel volgere degli anni Ottanta. Oggi, per il crescente affanno, accentuato dalla pandemia, delle politiche di austerità e dei bilanci in pareggio, leggi compressione dei salari e dittatura dei mercati finanziari con la cui accettazione a Maastricht si cercò di arrestare la rovina di quel mondo, c’è un vasto rimescolamento di carte in forza del quale non la politica genericamente intesa, non i partiti che aspirano confusamente a una rinascita, ma lo Stato nella sua ieratica figura rientra e viene invocato per riavviare un’accumulazione capitalistica inceppata dallo scontro mondiale tra mare e terra. Dunque, né la lotta alla mafia né Mani pulite hanno più ragion d’essere se non quale omaggio verbale all’“onestà” e ai suoi eroi del passato. Ma quel che più conta è che cada ogni residua ambiguità normativa e ogni attardata velleità di tutela giudiziaria delle ragioni del lavoro e della natura. Il nuovo capitalismo di Stato alle viste non ha più dunque il volto benevolo di un compromesso di classe, come fu nel trentennio 1945-1975, ma la voce stridula di un banchiere la cui missione è fermare il tramonto e rovesciare le sorti dello scontro, rimettendo le cose a posto in una delle provincie più riottose ma al tempo stesso più importanti del blocco marittimo. Infatti, come spiegano inequivocabilmente da Oltreoceano, «[i processi ai politici] sono troppo frequenti in Italia, dove l’ampio potere di magistrati spesso mossi dall’ideologia può essere usato per inseguire vendette politiche o dove le aziende possono rimanere intrappolate in procedimenti giudiziari ingombranti e scoraggianti che sono tra i più lenti d’Europa»2. Perciò, la riforma varata da Draghi, continua l’interessato osservatore di là dell’Atlantico, «non è altro che il tentativo di ristabilire la fiducia degli italiani nei loro leader politici e nelle istituzioni dopo decenni di vetriolo anti establishment, titoli arrabbiati e invettive sui social media»3. Il ritorno del capitalismo di Stato richiesto dall’incombere del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), un festival dirigista per rimettere in moto il mercato liberista, è dunque la base del nuovo patto politico che deve contrassegnare la fase storica prossima ventura. Quale sarà la sua ideologia lo si può intuire dalle parole di un suo menestrello: un capitalismo di Stato che atteggiandosi ad amministratore imparziale dà se la gente «soffre, rischia, prova, corre, se la gioca, e poi se fallisce gli diamo una mano»4. L’annuncio sbracato di questa lotteria sociale coglie, se non di sorpresa, certo in un momento di grande difficoltà una magistratura che negli anni ha coperto pratiche di potere sempre più diffuse, ispirate al modello delle lotte di partito, con una ideologia legalitaria nel suo complesso sempre più lontana da un paese attanagliato da una rabbia profonda per l’incapacità e l’impossibilità di realizzare le però sempre persistenti pulsioni all’arricchimento cui lo spinge la forma di vita capitalistica. Si spiega così il successo della raccolta di firme promossa da forze politiche vecchie e nuove per un referendum su questioni di amministrazione della giustizia che all’apparenza nulla hanno a che fare con la sfera economica, la separazione delle carriere, la responsabilità civile dei giudici, la custodia cautelare, il rapporto tra magistratura e politica, la gestione delle carriere. Il “vetriolo anti establishment” che nel recente passato un libello come La casta, a firma dei giornalisti Stella e Rizzo, indirizzò verso i “politici”, oggi da una analoga pubblicazione, Il sistema, a firma del giornalista Sallusti e dell’ex magistrato ora inquisito Palamara, viene riversato sui “giudici corrotti”. Esso potrà finalmente essere prosciugato, come richiede con impazienza l’alleato maggiore, se il grande ritorno del capitalismo di Stato, a dispetto della sprezzante ideologia con cui i sicofanti vogliono abbellirlo, saprà mantenere le promesse di compensi e redistribuzioni che tacitamente tutti si aspettano. In questo modo, il governo della “canaglia”, che nell’Atene del V secolo era ancora un felice paradosso storico, si riduce al suo significato letterale il cui riferimento è un mondo sottosopra sempre più angusto dove solo l’ingiustizia è uguale per tutti.

 

 

  1. Pseudo-Senofonte [Crizia], Athenaion Politeia [Dialogo sul sistema politico ateniese], trad. it. a cura di L. Canfora, La democrazia come violenza, Palermo, Sellerio, 1984, pp. 15-35. []
  2. J. Horowitz, Italy’s Mr. Fix-It Tries to Fix the Country’s Troubled Justice System — and Its Politics, Too The issue has become a test for whether Prime Minister Mario Draghi can really change Italy, «The New York Times», 29.7.2021, edizione online []
  3. Ibidem. []
  4. https://www.iltempo.it/politica/2021/07/31/news/matteo-renzi-la-gente-deve-soffrire-bufera-social-reddito-di-cittadinanza-commenti-hashtag-renzifaischifo-video-28170162/. []