Cultura

Grammatica di Telemaco

Download PDF

Ecco la riproduzione di uno scambio di mail, intercettato dalla solita occhiuta e invadente NSA, tra due italioti, una nordica e un sudicio, divisi dal meteo e dalla “questione telemacotica”:

L. Ciao. Qui, oggi, dal ponte sul fiume, una splendida vista, dopo diverse giornate di pioggia in città e neve in montagna.

F. Beata te (voi) che ti godi il sereno dopo la tempesta. È vero, il poeta si godeva la quiete, ma mi appello alla libertà linguistica. Hai visto l’ultimo articolo di Chomsky e compagni?1 E Telemaco, che diventa un mondo dove all’Edipo si sostituisce il Telemaco?

L. No, non ho letto l’articolo di Chomsky. Che dice? Concede ancora un pezzo di linguaggio ai suoi rottamatori purché gli lascino almeno un pezzetto di ricorsività? La mia cultura classica si è via via scolorita. Che fine fa Telemaco? Comunque geniale, mentre taglia zebedei a destra e a manca, assicurare alle sue vittime che lui è un bravo figlio. Recalcati ci è subito cascato (“Repubblica” di stamattina)2. A quando Enea che si accatasta sulle spalle tutti i suoi Padri-Anchisi?

F. Non solo un pezzetto, ma tutta la ricorsività Chomsky si tiene, perchè per lui il linguaggio in senso stretto è computazione e rappresentazione. Poi c’è il linguaggio in senso largo, che comprende tutto quello che condividiamo con le bestie. Ma duemila e cinquecento anni fa, Aristotele non diceva più o meno la stessa cosa (phoné vs. lògos)?3 Buono o cattivo segno? Telemaco pare che finisca ucciso dal fratellastro, cioè il figlio che Ulisse aveva avuto da Circe. Che vorrà dire? E comunque, pare che Recalcati sia il suggeritore del brillante paragone.

L. Quanto a Chomsky vabbè, allora è quello che diceva già nell’articolo con Hauser & Co. nei primi anni 20004. Comunque mandami l’indicazione. Quanto a Telemaco, beh, non so se prima viene l’uovo (suggerimento di Recalcati) o la gallina (coccodé di Renzi), ma fatto è che i fratellastri non mancano e lui stesso ha mostrato di che sono capaci. Ma che dirti, bisogna ammettere che per la prima volta nei consessi europei si parla come se magna. E c’è una posizione dei socialdemocratici e una dei popolari.

F. Ti allego l’articolo di Chomsky, scritto sempre in collaborazione con Hauser & Co5. Per Wilson, il sociobiologo che, dall’alto della sua etologia wasp, si diverte a sbertucciare Chomsky, non ci sarebbe nessun mistero. D’accordo con l’interazionista oltranzista Michael Tomasello, lui pensa che il linguaggio è un derivato6. A questo punto, non posso fare a meno di pensare a quant’era saggia la terza via di Piaget, ma è risaputo, le terze vie non portano da nessuna parte. Sì, certo, nei consessi europei c’è ora quella nettezza che tu dici, ma in patria Matteo Telemaco continua a intendersela con il capo dei Proci il quale, benché sfiancato, può sempre dire la sua su cosa deve o non deve fare Penelope.

L. Ho letto l’articolo che mi hai mandato. Anzi, mi pare una inopinata sterzata verso il chomskismo ortodosso, rispetto alle precedenti uscite, da parte di autori come Hauser che sembravano prendere le distanze. Anch’io penso spesso con nostalgia a Piaget. Che però è citato più spesso di quanto si potrebbe pensare. È uscito un libro che si intitola Piaget, Evolution and Development. Non so cosa c’è dentro, mi riprometto di vederlo. Si, il duetto è francamente osceno. Telemaco preferisce evidentemente trattare con un Capoprocio stracotto piuttosto che con procetti nuovi di zecca ambiziosi come lui. Quale bravo erede non si cautela contro i suoi eredi? Malademboracurrunt, come diceva quel grande pedagogista mio collega quando, nei momenti critici dei consigli di facoltà, montava sul catafalco.

F. Quanto a Piaget, se è quello che dico io7, non è poi così recente. Ma poco importa. Non so se sono da rimpiangere i riti funebri dei vecchi consigli di facoltà, rispetto alle messe pontificali degli odierni dipartimenti, ormai simulacri di consigli di amministrazione. Ma tornando al nostro Chomsky, hai ragione, rispetto all’articolo del 2002 è più chiuso. Forse, il diluvio cognitivistico nel frattempo scatenatosi, l’ha indotto ad alzare il ponte levatoio. Devo dire che l’apprezzo di più, così. Mi sembra molto più serio rispetto all’uso, diciamo, onnicomprensivo del termine “linguaggio” che certuni fanno. Oggi, su “Repubblica”, il classicista Bettini ritorna sulla metafora Telemaco, e ricamando sul mythos, sostiene che con essa si è voluta reclamare una autorevolezza per il proprio dire che sino a prima del fatidico “quaranta per cento” non era ancora riconosciuta8. Quando passeremo dalle chiacchiere ai fatti, ci accorgeremo, purtroppo solo a cose fatte, che questi fratellastri stanno solo cercando di rianimare il cadavere putrefatto del Padre che comanda con in mano un nodoso bastone. E allora, chomskyanamente, viene da chiedersi quale sia la “struttura profonda” che in Italia produce sempre in “superficie” queste figure autoritarie, da Crispi a Craxi a Berlusconi (anche se molto sui generis) a Renzi, passando ovviamente per la più riuscita, quella dell’immortale mascellone.

L. Per le domande “fondamentali” c’è tempo. E che Renzi voglia rinverdire il Mascellone mi sembra azzardato. Non hai letto Scalfari, oggi?9 A “loro” basta che faccia da ariete in Europa contro gli odiati germanici. Questa è la missione che gli hanno affidato. Se la vince, vincerà per “loro”. Se la perde, avanti un altro.

F. “Loro”? Vedi che le domande “fondamentali” non sono da rinviare? In altri tempi, si sarebbe detto che è in corso uno scontro intercapitalistico…

Qui la trascrizione si interrompe perchè nel frattempo agenti CIA hanno individuato ed operato una extraordinary rendition dei due pericolosi sovversivi.

___________________________________________________________

  1. N. Chomsky et alii, The miystery of language evolution, «Frontiers in Psychology», maggio 2014, volume 5, articolo 401. []
  2. M. Recalcati, La missione di Telemaco, «la Repubblica», 3 luglio 2014, pp. 1 e 29. []
  3. Aristotele, Politica, 1253a 5-25, trad. it. Laurenti, Bari, Laterza, 1983, pp. 6-7 []
  4. N. Chomsky et alii, The Faculty of Language: What Is It, Who Has It, and How Did It Evolve?, «Science”, vol. 298, 22 novembre 2002, pp. 1569-1579. []
  5. N. Chomsky et alii, The mystery of language evolution, cit. []
  6. E. O. Wilson, La conquista sociale della terra, (2012), Milano, Cortina, 2013, p. 258. []
  7. J. Langer, M. Killen, Piaget, Evolution and Development, London, Taylor & Francis, 1998 []
  8. M. Bettini, La parola che diventa mito, «la Repubblica», 5 luglio 2014, p. 29 []
  9. E. Scalfari, Rompere il cerchio magico per salvare il governo, «la Repubblica», 6 luglio 2014, pp. 1 e 23 []

Quaderni mancanti

Download PDF

I quaderni erano trentaquattro, ma ne abbiamo trentatré. Ma i quaderni erano trentatré, e ne abbiamo trentuno. In questi numeri che non tornano, sta l’essenza della cultura europea del XX secolo. Gramsci e Heidegger, chi l’avrebbe detto, legati dal comune destino dei quaderni mancanti. Eh, sì, perché anche Heidegger vergò – comodamente assiso, è vero, al tavolo di legno della sua piccola ed amena baita di Todtnauberg – i suoi reconditi pensieri su dei quaderni dalla copertina nera, e dispose che fossero pubblicati solo quando l’edizione della sua opera omnia avesse avuto termine. Così è stato. Ma quando, all’inizio di quest’anno, questi quaderni sono usciti, tutto l’heideggerismo ha avuto una scossa, come un gregge che, in una ventosa mattinata di maggio, ondeggia vertiginosamente di qui e di là nel verde di un ripido costone. E a voglia il pastore dell’essere (scilicet, il linguaggio) con i suoi richiami a sforzarsi di tenere a bada le pecore! Chi si vuole dimettere, a chi, dando interviste, si incrina la voce, chi si vuole buttare a mare. Insomma, un’afflizione, un cordoglio generale. Eh, sì, perché Martin l’ha combinata grossa. Tutti gli heideggeriani, di destra, di centro e di sinistra, erano quasi riusciti in tanti anni di duro lavoro a far quasi dimenticare i suoi trascorsi nazisti e antisemiti, e lui, Martin, invece, che ti fa, ti fa trovare questi quaderni che confermano quanto di peggio (o di meglio) si potesse pensare di lui. Insomma, per dirla con il Francesco d’Assisi di Dario Fo, uno smerdazzo che ha inondato tutto il casato. Ma di questo poco potrebbe calére se non ci fosse questa storia dei, non uno, bensì addirittura due quaderni mancanti. Martin, ma che ci combini? Fonti degne di fede riferiscono che il burlone li abbia dati in lettura a qualcuno di cui si fidava, e che non li abbia più avuti indietro. Ma che ci sarebbe scritto, in questi quaderni? E chi lo sa. Solo si sa che risalirebbero a periodi critici del pensamento del filosofo, all’inizio, quando maturava l’adesione al nazismo (1931/32), e alla fine, quando Hitler si era appena sparato in bocca (1945/46). Insomma, opinio communis è che sarebbero quaderni ancora più neri, e non solo per la copertina, di quelli che sono stati appena pubblicati. Ma qui la communis opinio falla, erra, scappuccia, insomma si sbaglia. È molto più verosimile congetturare che in quei quaderni il vice pastore dell’essere, il cappellano, insomma, non fosse all’altezza della sua fama, insomma, avesse ceduto a delle debolezze liberali, razionalistiche e persino umanitarie: qualche incauta considerazione sull’universalità della libertà borghese, un’apprezzamento, per quanto sfumato, sul carattere progressivo del Gestell, una lacrimuccia, sebbene appena accennata, per le tante anime ebree evaporate nel cielo di Auschwitz. E, allora, di fronte a questi cedimenti metafisici, che avrebbero un giorno potuto macchiare la sua reputazione di indomito combattente nichilista, che ti fa, il buon Martin? E qui succede qualcosa di veramente sorprendente. La fama già circolava, c’è un italiano, un pezzo grosso del Comintern, che c’ha una passione segreta, quella di far sparire quaderni. Ha già fatto questo scherzetto col quaderno trentaquattro dell’amico Gramsci. Martin ha chiesto in giro: chi è questo Gramsci? Un comunista che si è convertito al liberalesimo in punto di morte, gli hanno risposto. Tien, quello che stava per capitare a me, se gli americani non m’avessero graziato, ha esclamato il vecchio Martin. Allora, questo italiano fa al caso mio. Ed è così che ha preso contatto con Palmiro, sì, proprio lui, Palmiro Togliatti. Figurarsi se quello si faceva pregare, con quella voglia di quaderni che si portava appresso dall’infanzia. E così, ora, i quaderni scomparsi per mano sua sono tre, due di Heidegger e uno di Gramsci. Si dirà: addio quaderni, non li vedremo più. Tranquilli. C’è chi conosce la verità, lui, il solito D’Alema, il quale ha pubblicamente dichiarato che Togliatti, a distruggere quaderni, non ce lo vede. È più probabile, invece, che li abbia nascosti, e che, luciferinamente zoccoluto com’era, ha disposto che vengano fuori al momento opportuno. Vogliamo scommettere? Se Renzi non ce la fa a far nominare D’Alema Mr. Pesc, avremo tre eventi che sveleranno l’ente nella verità dell’essere. Insomma, i tre quaderni autentici verrano fuori, alla luce del sole, e poi vediamo chi tiene le prime pagine dei giornali.

Bosoni Barilla

Download PDF

Il nuovo realismo è la pasta Barilla della filosofia. Un marchio conosciuto che anche l’idraulico Pippo ha potuto vedere in qualche trasmissione televisiva. Contro i detrattori, che pur non mancano, su “Micromega” on line, il giovane e razzente Enrico Terrone scrive che la tesi fondamentale di questo nuovo realismo «è che la nostra esperienza condivisa del mondo non riguarda fenomeni, apparenze, interpretazioni, bensì fatti veri e propri. Kant aveva torto a sostenere che le intuizioni senza concetto sono cieche. La maggior parte delle intuizioni ci vede benissimo, senza bisogno di concetti di complemento. Dunque, per rispondere alla domanda ontologica fondamentale, ‛che cosa c’è?’, non occorre per forza rivolgersi ai fisici dei bosoni o ai metafisici dei tropi. Le nostre intuizioni ci informano con sufficiente approssimazione su come stanno le cose nel mondo reale. Per quel che riguarda le regioni dell’essere da cui dipende la nostra vita e la nostra felicità, la fonte primaria dell’ontologia può essere benissimo la nostra esperienza condivisa del mondo»1. Quel che si vorrebbe sapere, però, è con che cosa si fa questa nuova ontologia. Eh, già, perché non è che va a petrolio, ma funziona con teorie che spesso sono molto più contro-intuitive della fisica dei bosoni e della metafisica dei tropi. D’accordo, lo scopo è chiaro, salvaguardare l’autonomia di un certo discorso filosofico dallo strapotere di una scienza che si propone come la nuova metafisica. Un certo discorso filosofico che abbia al suo centro la nostra intuizione spontanea del mondo. Ma com’è fatta questa intuizione? In tutt’altra sede, nel quotidiano “il manifesto”, e trattando apparentemente di tutt’altre cose, lo psicanalista Sarantis Thanopulos ci offre una risposta, quando così riassume l’intervento del neuroscienziato Vittorio Gallese al recente Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana: «L’interesse di Gallese nei confronti della psicoanalisi nasce dalla necessità di superamento della concezione solipsistica della mente propria del cognitivismo classico ed è centrato sul concetto di “simulazione incarnata”: la comprensione delle emozioni, delle sensazioni e delle azioni dell’altro è ottenuta direttamente, senza la necessità di meta-rappresentarle, attraverso il riutilizzo degli stessi circuiti neurali su cui si fondano le nostre emozioni, sensazioni e azioni come se le vivessimo e le eseguissimo noi in prima persona. La concezione di se stessi come un sé è ancorata in una “matrice intersoggettiva condivisa, noi-centrica”. Questa matrice intersoggettiva è strettamente legata alla consapevolezza del sé corporeo e in particolare al sistema motorio che “ben prima della nascita manifesta già quelle proprietà funzionali che rendono possibili le interazioni sociali”»2. A commento di questo impeccabile resoconto, Thanopulos aggiunge che quelle di Gallese «sono visuali che sostanzialmente gli psicoanalisti condividono», salvo «due punti problematici», ovvero la questione del desiderio, che in psicanalisi “anima” il corporeo-motorio, e quello della intersoggettività, che la psicoanalisi dovrebbe secondo Thanopulos rimodulare in quello più rispondente alla pratica psicoanalitica di “intra-soggettività”. Per la verità, più che punti problemtatici, sembrano semplici adattamenti del quadro teorico di Gallese, accettato integralmente. E quanto alla “intra-soggettività”, bisogna vedere se si tratta di un “fatto” che la pratica psicoanalitica rileva, oppure di un “fare” verso cui lo psicanalista orienta il paziente, a partire da una implicita opzione teorica anti-soggettivistica. C’è da chiedersi quanto resti qui della mirabile indagine freudiana circa la genesi del normativo, ma quello che si vuole alla fine rilevare è che dai propositi di Torrente, Thanopulos e Gallese si vede chiaramente come nuovo realismo, neuroscienze, psicoanalisi postfreudiana, sono rivoli disparati che confluiscono nell’unica corrente del rifiuto del soggettivo-concettuale-normativo. Non drammatizziamo, non è una nuova “distruzione della ragione”, ma solo l’agitarsi di una razionalità talmente debole e insicura di sé, che cerca di sedurre il colto e l’inclita con morbide atmosfere alla Mulino Bianco.


  1. E. Terrone, Il realismo senza intuizioni è libresco. A proposito di “Realismo? Una questione non controversa” di Franca D’Agostini []
  2. S. Thanopulos, Psicoanalisi e neuroscienze, “il manifesto”, 7.6.2014, p. 14. []

Papa Gorbaciov

Download PDF

Si direbbe che il pesce ha abboccato all’amo. Ma si potrebbe anche dire che, il pesce, non aspettava altro che di abboccare. Questo viene da osservare, assistendo al “dialogo” andato in scena, nei giorni scorsi, su la Repubblica tra un Eugenio Scalfari sempre più sussiegosamente “illuminista”, e un Papa Francesco sempre più arditamente “riformatore”. Il riformismo di Francesco, naturalmente, non ha niente a che fare con quello di cui tutti si riempiono la bocca da un ventennio a questa parte, in Italia, ma richiama da vicino invece la perestrojka di Gorbaciov. Bergoglio è succeduto ad un cupo ideologo, Ratzinger, una specie di Suslov dimessosi, anzi, autodecapitatosi perché offeso dall’insensibilità delle moltitudini ai suoi predicozzi sofistici, e Francesco, da buon gesuita sudamericano, ha tratto lezione da questo evento: il mondo resiste e la nave affonda, bisogna buttar giù la zavorra. A Scalfari, perciò, che gli chiedeva, con la tipica malizia del “laico tollerante”, se Dio perdona anche i peccati di chi non crede, Francesco ha rispoto che chi agisce in conformità con la propria coscienza, non fa peccato. Le giulebbe di Scalfari! Ha fatto stampare subito un decreto con tanto di sigillo di ceralacca, e lo ha proclamato a tutte le genti: la Chiesa è finalmente entrata nella modernità. Placate le ubbie delle élites, solleticandone la vanità con il riconoscimento dell’“autonomia della coscienza”, Francesco poi s’è messo a fare cose di maggior sostanza, come proclamare un digiuno contro l’ennesima voglia di menar le mani degli Stati Uniti, questa volta contro la Siria, andare a visitare in utilitaria un centro immigrati, telefonare dall’altra parte del mondo alla vittima di uno stupro, e questo dopo aver incendiato, lui argentino, le masse brasiliane, e aver rivendicato da Lampedusa il nostro essere tutti migranti. Insomma, mentre Ratzinger predicava il suo libresco anticapitalismo nei chiusi consensi ai cardinali, i quali, appena fuori, si sfrenavano nelle più accese combinazioni di sesso, denaro e potere, Francesco lo pratica con tutta la potenza che può avere un disperato, cui ormai resta solo poco tempo, prima di soccombere sotto le macerie della magnifica ma fatiscente istituzione che governa. Qui la sua perestrojka si rivela con il segno opposto a quella di Gorby. Infatti, il segretario generale con la voglia in fronte buttava nella fornace palate e palate di ideologia, e mentre invocava il “ritorno a Lenin”, e si illudeva di edificare una “federazione democratica”, apriva di fatto la strada a quel capitalismo assoluto che l’avrebbe sbalzato di sella, preferendogli il più rustico Eltsin. Francesco deve fare esattamente il contrario. Se egli vuole salvare la nave che affonda, deve combinare la profondità del sentimento di giustizia con la logica strumentale del piacere. È qui che egli potrà ritrovare il contatto con le masse, e far fronte contemporaneamente al temibile ritorno della religione sessuale. Il suo anticapitalismo, la sua critica all’alienazione della vita contemoporanea, in tutte le sue forme, non è dunque un vezzo intellettuale, al pari delle scarpette rosse di Ratzinger, ma è una dura necessità cui è costretto dalla composita natura della Chiesa cattolica. La giustizia non è un suo libero, moderno, illuministico moto della coscienza, ma è la sola zattera cui può aggrapparsi, per non sprofondare nella logica senza volto del piacere che si esprime nel consumo illimitato delle cose e dei corpi. Non è fantascienza, allora, pensare che così come il grande Wojtyla fu costretto all’abiezione dell’apparizione in compagnia di Pinochet dal balcone della Moneda, così pure Bergoglio sarà costretto, un giorno non lontano, a riunirsi alle madri dei desaparecidos di Plaza de Mayo.

Liberatori

Download PDF

Oggi, su “la Repubblica”, p. 34, Francesco Bei segnala alcuni libri che ripercorrono con nuove testimonianze lo sbarco angloamericano in Sicilia, nel luglio del ’43. Ecco una di queste testimonianze, riguardante la cosiddetta battaglia di Biscari, dal nome dell’aereoporto di una località del ragusano: «Gli avieri italiani, aiutati da qualche elemento della “Goering”, si trincerano all’aeroporto di Biscari e ingaggiano quella che viene ricordata come la più dura battaglia della campagna siciliana. Al termine il tenente li raduna nell’ultimo avamposto: “Avieri, vi siete battuti bene”. Ne restano vivi meno di 40. Si arrendono e vengono consegnati al sergente Horace West, che li dispone in fila lungo un fossato. L’aviere Giuseppe Giannola viene ferito a un braccio e alla testa. Ma la sua giornata gli riserva un’altra tragica sorpresa. Medicato da un’ambulanza militare, aspetta la sorte sul ciglio della strada: “È arrivata una Jeep con tre soldati. Quelli davanti sono scesi: penso mi avessero scambiato per uno di loro. Mi parlavano sorridendo, poi si sono accorti che non capivo. Li ho visti guardarsi in faccia: quello con il fucile ha indicato all’altro la Jeep, lo ha mandato via. È rimasto solo, in piedi, di fronte a me. Io ero seduto, lui mi fissava. Poi ha imbracciato il Garand, ha mirato al cuore e ha sparato”. Eppure, miracolosamente, Giannola “resuscita” una seconda volta perché il proiettile non colpisce organi vitali». West, processato poi negli Stati Uniti, si difese affermando che «avevamo l’ordine di prendere prigionieri solo in casi estremi». Fu condannato, graziato e reintegrato in servizio come soldato semplice. Ed ecco l’ordine, direttamente, dal generale Patton: «Se si arrendono quando tu sei a 2-300 metri da loro, non pensare alle mani alzate. Mira tra la terza e la quarta costola e poi spara. Si fottano. Nessun prigioniero». Avendo sparato da una distanza inferiore ai 2-300 metri, si può dire tecnicamente che il sergente West disobbedì agli ordini. All’epoca, Apocalypse Now fu un onesto tentativo di riflessione “metafisica” su questa follia omicidiaria al servizio di una implacabile volontà di potenza, all’opera immutata nella Sicilia del ’43 come nel Vietnam degli anni Settanta, nell’aggressione all’inerme Grenada degli anni Ottanta come nell’Afghanistan e nell’Iraq dell’inizio del nuovo Millennio. Ma tutto il lavoro resta ancora da fare, perché è difficilissimo divincolarsi dal punto di vista del “liberatore”, introiettato dai “liberati”, su cui si fondano ideologie, tra cui lo stesso antifascismo, che hanno accomunato vittime e carnefici, assolvendo gli uni e imponendo alle altre di giustificare la violenza subita in nome di valori universali. E viene in mente La ciociara di Moravia che, sotto la generica denuncia della violenza della guerra, è una riflessione precocissima su una potenza che stupra il mondo, annichilendo le sue vittime, costrette poi ad un’esistenza deumanizzata, dove il flusso generale delle merci può scorrere senza più l’impaccio dei minuti scambi dei mondi particolari. Quando gli analisti di JP Morgan denunciano le Costituzioni antifasciste dei paesi del Sud Europa come fattori di rallentamento di tale flusso, si arriva al paradosso che l’antifascismo, già ideologia che occulta alle vittime il proprio massacro, non può più essere tollerato neanche in questa estrema funzione anestetica. È giunta l’ora, infatti, che il vinto si stacchi definitivamente dalla sua essenza, di cui un’ombra residuava nell’ideologia che l’accomunava al vincitore, e pervenga alla “novità categoriale” di un mondo senza storia. C’è da chiedersi perciò se, di fronte alla “smisuratezza” del vincitore, non sia venuto il momento per il vinto di denunciare l’impostura di un complesso ideologico – l’antifascismo, la libertà americana, il consumo – che, se nell’asservimento gli ha regalato una parvenza di umanità, gli chiede ora di estraniarsi del tutto da sé.