La falsa alternativa tra democrazia e autoritarismo che Nancy Pelosi, la Signora Confetto della politica americana, è andata a testimoniare recentemente a Taiwan nasconde a mala pena la realtà del confronto di forza tra i tre titani, gli Usa, la Russia e la Cina, che caratterizza questo scorcio iniziale di secolo. Ognuno di essi scaglia sull’altro la propria debolezza, sperando che collassi. Russia e Cina sperano che le profonde crepe apertesi con l’assalto al Campidoglio di due anni fa portino al crollo dell’intero edificio degli Stati Uniti. Riemergerebbero così gli antichi contrafforti del Nord “industriale” e del Sud “agrario” e il venir meno della secolare dittatura del Nord sull’intera nazione nordamericana in un sol colpo polverizzerebbe la federazione, il capitalismo e il ruolo imperiale degli Stati Uniti. Il pensiero strategico americano non se ne dà per inteso, anzi è convinto di avere molto filo da tessere e così, ora con le guerre delegate ora con le visite leziose, preme su Russia e Cina sperando che a loro volta collassino frantumandosi in molte Russie e in molte Cine. La fine dunque di questi Stati imperiali, paragonabile a quella degli Imperi Centrali che in Europa crollarono un secolo fa con la Grande Guerra. Se è una prospettiva realistica o un’allucinazione che scambia il caos che ne deriverebbe con il trionfo finale della democrazia, purtroppo lo si vedrà solo a cose fatte. La storia mostra che una simile allucinazione, l’internazionalismo democratico alla Woodrow Wilson, accompagnò la fine dell’Europa. Non è da escludere che questa dei costruttori di Stati di diritto che avanzano sotto le bandiere della Nato possa segnare la fine tante volte paventata dell’Occidente. La fine dell’Europa sette-ottocentesca mise di fronte all’alternativa tra l’irrazionalismo di tutti i demoni che nella sua lunga storia il capitalismo aveva ingabbiato nella razionalità strumentale della merce e la “ragione universale” che il socialismo prometteva con l’autodeterminazione dei popoli, la pace senza condizioni e l’instaurazione di una base economica sganciata dal plusvalore. Un’alternativa simile si ripropone oggi con la differenza che il socialismo non è in ascesa ma vive una profonda crisi come si può vedere dallo stato in cui versa nei vari settori dello scacchiere internazionale. In Occidente, il socialismo è un socialismo frantumato, dissimulato, rinnegato che non riesce più a prevalere in una sinistra schiacciata dalla sua subalternità “riformistica” al sistema capitalistico giudicato come l’unico possibile. Il superamento di questa subalternità non può certo avvenire con le sortite elettoralistiche o con il potere morbido della “cultura” ma tornando anche con una certa semplicità scolastica ai fondamenti teorici rivoluzionari il cui cardine è la lotta per l’instaurazione della “dittatura proletaria”. Di questa locuzione, se è difficile oggi definire il significato dell’aggettivo, più semplice è fissare quello del sostantivo, cioè la volontà di contrastare e ribaltare il dominio arbitrario che il capitale esercita nella struttura economica e che difende nella sovrastruttura politica non più e non solo con i tradizionali meccanismi parlamentari ma soprattutto con il pretesto della “difesa della democrazia” da un perenne “pericolo di destra” in nome del quale si santifica il “centro moderato”. Il risultato paradossale di questo inganno ideologico è che lo sbandierato “pericolo di destra” si fa sempre più concreto, anzitutto perché le sue istanze fatte proprie dal cosiddetto “centro moderato” nel miope tentativo di depotenziarle hanno minato nel corso del tempo la democrazia, e poi perché la destra con la sua attitudine autoritaria ereditata dalle dittature novecentesche appare più adatta della democrazia in crisi tanto a preservare il dominio del capitalismo nella struttura economica quanto a restaurare la sua aura “irrazionale” da cui promanano i suoi spiriti animali. Di qui la “democrazia illiberale”, come vengono pudicamente chiamati i nuovi fascismi contro cui si invoca il tradizionale “fronte antifascista” in anni recenti per altro ripudiato dallo stesso capitalismo, vedi il famoso documento della Morgan Stanley del 2013 in cui le Costituzioni antifasciste adottate nel dopoguerra da paesi come la Grecia, l’Italia o il Portogallo venivano additate come un ostacolo alle “riforme” volte all’integrazione liberistica. Insomma, con tutto il rispetto per coloro che vi si impegnano, il fronte unico antifascista appare sempre più come un’arma spuntata e il socialismo, proprio per salvare la democrazia come regime in cui meglio si può costruire la “ragione universale”, deve battersi per instaurare la sua dittatura nella struttura economica come condizione essenziale per bloccare il ritorno di quell’“irrazionalismo” che costituisce lo strato profondo della “forma di vita” capitalistica. Il socialismo vive se è intransigente. Su questa linea riuscirà esso a superare l’attuale dispersione? Lasciamo con un certo pessimismo aperto questo interrogativo e dal socialismo frantumato occidentale passiamo al socialismo negato di tutte le Russie. Nel loro purismo rivoluzionario, Trotsky e Bordiga ciascuno alla sua maniera si rifiutavano di ammettere che il pugno di ferro dei piani quinquennali era l’unico modo di contenere le prorompenti forze produttive che in Russia, già prima della Rivoluzione d’Ottobre, avevano cominciato a rullare. La rivoluzione non fu contro Il Capitale ma per “disciplinare” il capitale. Il “capitalismo di Stato” che ne sortì, ampiamente previsto dagli ideologi liberali, da Pareto a Weber, era l’inevitabile equilibrio “provvisorio” della dittatura proletaria, a patto che il partito unico fosse in grado di tenere vivo il nesso di politica, organizzazione e rivoluzione. Purtroppo la “volontà rivoluzionaria” dell’élite sovietica si degradò presto in generica “volontà di potenza”, ciò che Gramsci colse nella sua famosa lettera al PCUS del 1926, e l’organizzazione di conseguenza si trasformò in “burocrazia” per cristallizzarsi infine in quel “capitalismo oligarchico” con cui Putin intende unificare la “nazione slava”, riportando in vita a tal fine tutto il ciarpame oscurantista, dall’Ortodossia all’eurasismo, che il potere sovietico aveva combattuto solo “illuministicamente”. Per non soccombere nei rapporti di forza con l’americanismo atlantista Putin ha bisogno però di connettersi con altri quadranti in cui sopravvivono spezzoni imponenti di socialismo, in primo luogo con il socialismo ibernato della Cina. La Cina ha potuto mantenere la “forma” politica della dittatura proletaria perché ha salvaguardato il partito unico, la cui esistenza è però legittimata non dalla “volontà rivoluzionaria”, anche qui evaporata con le riforme di Deng, bensì dallo sviluppo nazionale delle forze produttive. Da strumento, il partito è diventato così feticcio che presiede alla creazione e redistribuzione della ricchezza. A pensarci bene, la Cina è il campione più riuscito del policentrismo auspicato da Togliatti nel suo Memoriale di Yalta, ma per assicurare la “connessione sentimentale” tra l’idea generale e le “particolarità” storiche le vie nazionali al socialismo avrebbero avuto bisogno di un “ambiente esterno” rivoluzionario, in assenza del quale sono sfociate o nell’ibernazione dell’idea come in Cina o nella sua liquidazione come nell’URSS e nei grandi partiti comunisti dell’Europa occidentale. È vero che l’attuale dirigenza cinese, ribaltando in nome di Mao l’ultima scelta politica di Mao, ovvero l’avvicinamento cinquant’anni fa agli Stati Uniti per opporsi all’incipiente deriva “russa” dell’allora Unione Sovietica, cerca di creare un tale “ambiente esterno”. Si tratta però di una prospettiva socialista esile e ambigua, affidata com’è ai meccanismi economici e alle iniziative politico-diplomatiche volte a neutralizzare l’antagonismo degli Stati liberal-capitalistici ma per nulla interessata a suscitare o a collegarsi a movimenti anche solo lontanamente paragonabili a quelli cui Mao ricorreva nelle sue sortite anti-burocratiche. Come il socialismo negato, anche il socialismo ibernato sopravvive così come “autocrazia”, uno stigma con cui l’Occidente liquida il fantasma inquietante del “capitalismo autoritario” che abbiamo già incontrato nella veste di “democrazia illiberale”. Ma se democrazia e capitalismo non sono consustanziali e se tanto all’Est quanto all’Ovest il capitalismo si rinserra nella corazza dell’autoritarismo, l’Occidente che tanto tiene alla democrazia perché non prova a costruirne una che non sia capitalistica? Sarebbe questa la vera risposta tanto all’autocrazia quanto alla democrazia illiberale che evidentemente non può essere data perché implicherebbe la ripresa del socialismo che l’Occidente, sotto il tallone di ferro della dittatura capitalistica nella struttura, non può perseguire. Il socialismo disperso, negato, ibernato che abbiamo rinvenuto in Occidente, in Russia e in Cina è dunque il sintomo di qualcosa che urge ma a cui, a causa dell’arbitrio che il capitalismo esercita nella struttura e difende “irrazionalmente” nella sovrastruttura, è impedito di nascere. Non tutto però soggiace a questo “blocco ontologico” in cui a rischio delle sorti del mondo si dibattono i tre titani alle prese con le loro rispettive contraddizioni. A tale blocco, per esempio, si sottrae almeno in parte il socialismo intermittente dell’America latina. Dal Cile al Brasile, dalla Bolivia all’Uruguay, sino all’Argentina peronista, il socialismo latino-americano che arrivi o meno al governo si affida per affermarsi prevalentemente al sistema rappresentativo, esponendosi così a inevitabili rovesci in un continente in cui forze capitalistiche brutali, spalleggiate quando non al soldo degli Stati Uniti, non esitano a buttare la maschera ogni qual volta il gioco parlamentare rischia di sfuggire loro di mano. Da Pinochet a Bolsonaro, fascismi più o meno feroci fioriscono così periodicamente. A parte il caso controverso del Nicaragua, a questo andirivieni si sottraggono Cuba e Venezuela, e se a Cuba con le sue inevitabili distorsioni domina la tradizionale forma del partito unico, in Venezuela dall’intreccio di “missioni sociali” e di “costituzionalismo egemonico” è sorta una sovrastruttura politica flessibile al punto da poter assorbire le scosse eversive di un aggressivo pluripartitismo. Dunque, benché intermittente il socialismo latino-americano appare tenace e innovativo, anche se sempre esposto alle mattane del “pazzo” nordamericano, ora pronto a colpire in nome di principi che esso per primo viola, ora in cerca di scambi imposti da sue impellenti necessità, come si è visto con il Venezuela prima additato come novello regno del male, poi blandito per il suo prezioso petrolio. Di questa spudorata arroganza, sicuramente colonialista e velatamente razzista, ancora di più paga lo scotto il socialismo sanguinante dell’Africa, del Medio e dell’Estremo Oriente. Qui i movimenti, i gruppi dirigenti e i capi sono stati di volta in volta dati in pasto a élite locali compiacenti, poi travolti e annientati. Il caso dell’Indonesia di Sukarno, accuratamente ricostruito da Vincent Bevins nel suo Il metodo Giakarta, è emblematico: se il leader è sopravvissuto mummificato, i movimenti sono stati spietatamente repressi e il capitalismo in questo come in tanti altri casi analoghi ha potuto guadagnare ciò a cui maggiormente tiene, ovvero il tempo. Siamo così giunti al punto dirimente. Al capitalismo nessuno ha promesso l’immortalità, perciò un palliativo che promette di durare cento, cinquanta, anche solo trent’anni equivale all’eternità. Esso vive immerso nel divenire di cui per riprodursi accresciuto succhia ogni istante. Ma istante per istante esso emerge dal divenire sempre identico a sé stesso. Tutti i modi di produzione sono confluiti in esso ed esso li ha aboliti assorbendoli nel suo eterno presente. La storia che ne deriva è la non-storia di un divenire asservito a una falsa eternità universale. È qui che interviene lo scarto del socialismo. Opponendosi alla dittatura del capitalismo nella struttura esso ripristina il tempo storico e le tendenze a esso immanenti. Il capitalismo che con la sua cornucopia di tecnologia, democrazia politica, pluralismo sociale e disponibilità di beni si proponeva come il compimento di tutte le ere, viene smascherato come un usurpatore e un falso profeta. Senza farsi intimorire dall’accusa di messianesimo che cinici, agnostici e razionalisti della domenica son sempre pronti a muovere, la prospettiva aperta da tale smascheramento può essere colta facendo ricorso alla formulazione meta-politica della profezia trinitaria, in cui il Padre onnipotente della Bibbia rappresenta l’era del potere assoluto; il Figlio misericordioso del Vangelo rappresenta l’era dell’amore per il prossimo ma anche della sua negazione; lo Spirito Santo, la terza era che verrà, riscatta e amplia questa dimensione nella pienezza della grazia. Spogliata della sua veste teologica, l’era della pienezza della grazia può essere vista come quella della fusione dello spazio e del tempo in un’unica totalità. La relatività del reale che ne deriva intensifica il processo produttivo al punto da non doversi più alimentare del lavoro come quantità sociale astratta ma di poter servire come base per la realizzazione onnilaterale dell’essenza umana. Di questa terza era in cui il soggetto è l’insieme di tutti i possibili punti di vista il socialismo è l’operatore perché esso non la riceve passivamente dal piano divino ma la trae attivamente dalla sua lotta per l’abolizione del dominio in tutte le sue forme, della natura sull’uomo, di Dio sull’uomo, dell’uomo sull’uomo. E lo scopo che il socialismo raggiunge con tale lotta è di infondere la totalità dello spazio-tempo nella vita quotidiana della specie elevandola così a genere umano. Il socialismo disperso, negato, ibernato, intermittente, sanguinante che abbiamo rinvenuto nei differenti quadranti internazionali, unificandosi in questa missione universale è oggi ancora una volta l’alternativa alla barbarie cui il “blocco ontologico” del capitalismo condanna l’umanità.