destra

L’egemonia e i suoi slittamenti

Download PDF

Che su “Il Giornale”, organo della alquanto decaduta Casa Arcore, si scriva che «il fallimento della rivoluzione inaugurata nel 1994 da Silvio Berlusconi – ovvero il tentativo di creare una destra credibile in grado di governare il paese – non è riuscito anche per la mancata capacità del Cavaliere di sottrarre alla sinistra l’egemonia che essa si è costruita in 70 anni all’interno della società civile»1, dovrebbe essere una buona notizia per la sinistra, se però nel frattempo non fosse stata fatta prigioniera dall’avventuriero di cui si fa fatica a pronunciare il nome. Eppure, Berlusconi, nella sua rivoluzione, iniziata, com’è noto, ben prima della formale “discesa in campo”, non ha scherzato. Si è mangiata l’Einaudi, ha ridotto i professori universitari a bambini che compilano moduli da mane a sera, stava anche per comprarsi “la Repubblica”, e chissà come l’Italia sarebbe stata differente se anche quest’operazione gli fosse riuscita. Oggi non avremmo un papa laico che predica il suo nietzschianesimo da ordine costituito, e mezza sinistra non sarebbe ipnotizzata dai lustrini da ceto medio fantasmatico che quel giornale stampa ogni giorno nelle sue pagine centrali. Questo per dire che effettivamente è un peccato che Berlusconi non sia stato in grado di portare a termine il suo lavoro. Oggi ci sarebbe tutto da ricostruire daccapo, e invece da un lato c’è la frustrazione dell’impotenza, e dell’altro l’indolenza di chi è stato tramortito ma non ucciso. Ma Berlusconi aveva davvero questa voglia di scalzare l’egemonia culturale della sinistra, per sostituirla con quella di «una destra credibile in grado di governare il paese»? Non c’è una punta di schematismo intellettuale in questo ragionamento, ispirato da una pur apprezzabile lettura spregiudicata di Gramsci? Non bisogna dimenticare che Berlusconi è stato fatto fuori non dalla resistenza della sinistra, ma dalla lettera della BCE e dai sorrisini di Merkel e Sarkozy. Insomma, mentre destra e sinistra sognano ancora di poter costruire o ripristrinare una propria egemonia, il fronte dello scontro si è spostato, perché un terzo incomodo è intervenuto, che costringe quasi destra e sinistra ad una oggettiva convergenza. Nell’articolo sopra citato, si sostiene che «se Matteo Salvini – che ha ormai de facto assunto il ruolo di leader del centrodestra – vorrà sfidare concretamente il Partito Democratico (erede del PCI di Togliatti e Berlinguer) non gli basterà vincere le elezioni ma dovrà sottrarre a quest’ultimo il monopolio della cultura». Ma se quel terzo incomodo l’avesse vinta, Salvini potrebbe anche mettersi a studiare volenterosamente Gramsci, ma non avrebbe più nulla da sottrarre al Partito democratico, per il semplice fatto che quest’ultimo intanto sarebbe divenuto il terminale di un comando eteronomo, promanante dai ben noti ma quanto mai oscuri centri decentrati dell’odierno capitalismo assoluto (in mancanza di meglio, si perdoni il tecnicismo ideologico). E non è finita. Davvero il Partito democratico, divenuto intanto non per caso Partito della Nazione, vorrà essere quel terminale che si è appena detto? Vi sono tanti segnali di un trasformismo giocato non più a Roma, ma a Bruxelles, volto a riaffermare tra le righe di un discorso ortodossamente liberistico il ruolo di uno Stato che rassicura il mondo affaristico (ponte sullo Stretto), libera gli spiriti animali (legge sul lavoro, spregevolmente denominata job act), si agita per ricostruire qualcosa che richiami l’IRI (manovre sulla Cassa depositi e prestiti), mima il thatcher-blayro-reaganismo (decreto antisindacale per l’assemblea dei dipendenti del Colosseo), e si potrebbe continuare. Flessibilità, insomma, anzi, flessuosità, di un mondo la cui massima pare sempre quella di Tancredi del Gattopardo, e che forse è la chiave dello stesso berlusconismo. Non per caso Eugenio Scalfari, dall’alto della sua sedia gestatoria, si duole ogni domenica che l’ex-strillone fiorentino non sia un federalista europeo, ma solo un confederalista. Ma, oggi, se si vogliono preservare le ragioni della storica contesa egemonica tra destra e sinistra, è meglio essere federialisti o confederalisti? Ed ecco, allora, che anche il detestabile bamboccio fiorentino va guardato con una certa attenzione nella oggettiva funzione di ostacolo che può temporaneamente svolgere. E questo per dire che, oltre agli apparati culturali del cortile di casa, resta un gran lavoro da fare per integrare tutti questi slittamenti transfrontalieri nel fecondo quadro dell’egemonia.

  1. G. Repaci, Matteo Salvini legga Gramsci,Il Giornale”, 29 settembre 15 []