Gramsci

Una sinistra di sinistra. A proposito dell’eurasiatismo di Aleksandr Dugin

Download PDF

Alla fine della Prima guerra mondiale, Gramsci denunciava l’«ideologia wilsonisma della Società delle Nazioni» come «l’ideologia propria del capitalismo moderno, che vuole liberare l’individuo da ogni ceppo autoritario collettivo dipendente da strutture economiche precapitalistiche, per instaurare la cosmopoli borghese in funzione di una più sfrenata gara all’arricchimento individuale»1. Oggi, Aleksandr Dugin, teorico dell’eurasismo, denuncia l’ideologia della “società aperta”, dei diritti dell’uomo, dell’economia di mercato e del sistema democratico liberale, come l’ideologia propria del cosmopolitismo occidentale, che con la globalizzazione gli Stati Uniti pretendono di imporre come una verità universale obbligatoria2. La differenza tra le due posizioni è che Gramsci si interessò dell’americanismo, per appropriarsi della sua “grammatica” modernizzatrice e rovesciarla di segno, mentre invece Dugin respinge l’americanismo e si volge senza indugio alla Tradizione, come egli la scrive con la t maiuscola. Dopo quarant’anni di compromesso keynesiano, trenta di reagan-thatcher-blairismo e sette di “crisi economica” conclamata, con le dovute cautele e gli opportuni distinguo si può anche convenire con Augusto Del Noce che il tentativo modernizzatore di Gramsci, portato avanti dai suoi eredi politici, in tutte le loro molteplici trasformazioni, è stato assorbito e neutralizzato dalle tendenze in atto del capitalismo assoluto3. Ma quale può essere l’esito del tradizionalismo di Dugin? Alla luce della crisi ucraina, nella quale la Russia ha alluso ad una logica “eurasista”, si può ben dire che esso è destinato ad un fallimento ancora più definitivo. Le sanzioni economiche e il crollo del prezzo del petrolio stanno mettendo in ginocchio la Russia, la quale ha così potuto toccare con mano la fragilità di ambizioni alimentate da un’ideologia “passionaria”, come il particolarismo universalistico di Dugin. Di passata, non si può non notare che la sovradeterminazione energetica degli scopi d’azione che, al seguito di Gumilev, Dugin chiama «passionarietà»4, nonché la nozione di «luogo-sviluppo», centrale nell’eurasismo, richiamano il «non logico» e la «persistenza degli aggregati» di Vilfredo Pareto5, il che giustifica la supposizione che l’eurasismo sia una forma di naturalismo mascherato che, nella versione “heideggeriana” di Dugin, con il suo appello ad un «capo» che si faccia interprete della «comunità di destino» che ogni «civiltà» rappresenta, diventa anche un programma politico-ideologico irrazionale apertamente rivendicato. Perciò, la sinistra di destra che Dugin predica, cioè una sinistra egualitaria che sposa valori di destra, quali il localismo, il comunitarismo e il tradizionalismo, è un pasticcio ideologico che alla prova della realtà non regge. Dugin dichiara di condividere con i comunisti «la critica della società borghese e il rifiuto del sistema capitalista liberale», ma precisa che gli sono «completamente estranei la dogmatica della classi, il progressismo, il materialismo storico e dialettico»6. Lasciando da parte i comunisti, una specie politica attualmente in letargo, si può però dire che il bricolage ideologico non porta da nessuna parte e causa solo confusione, quella stessa che tragicamente regna sul campo di battaglia ucraino. Criticare il sistema capitalistico e rifiutarsi di fare i conti con il materialismo storico è come pretendere di scalare una montagna con le scarpe da passeggio. Al primo lastrone di ghiaccio, si precipita in uno degli infiniti crepacci di cui è disseminata la notte dei tempi, e lì, come fa Dugin7, si resta a rimuginare tutte le storie dei patriarchi, mentre in cima il futuro balla la sua danza sfrenata.

 

  1. A. Gramsci, I cattolici italiani, “Avanti!” ed.piem., 22.12.1918, in A. Gramsci, Scritti Politici, a cura di Paolo Spriano, vol. 1, Editori Riuniti, Roma 1978 pp 224-228, http://www.nuovopci.it/classic/gramsci/catit.htm []
  2. A. De Benoist, A. Dugin, Eurasia. Valdimir Putin e la grande politica, Napoli, Controcorrente, 2014, p. 75; A. Dugin, Continente Russia, cit. in C. Mutti, Recensione a G. Zjuganov, Stato e potenza, http://www.claudiomutti.com/printable.php?id_news=84 []
  3. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, [1978], Torino, Aragno, 2004, pp. 221 sgg. []
  4. A. De Benoist, A. Dugin, Eurasia. Valdimir Putin e la grande politica, cit., p. 40 []
  5. V. Pareto, Trattato di sociologia generale, (1916) Torino, Utet, 1988 []
  6. A. De Benoist, A. Dugin, Eurasia. Valdimir Putin e la grande politica, cit., p. 110. []
  7. A. De Benoist, A. Dugin, Eurasia. Valdimir Putin e la grande politica, cit., pp. 115-122. []

La sinistra e i deboli

Download PDF

Il diritto di proprietà è più arcaico, legato com’è all’ozio del padrone, mentre il diritto del lavoro è più moderno, poiché si afferma nello scontro tra lo schiavo e il padrone, che è uno scontro, come mostra Hegel, che illumina pure la coscienza del padrone. Che ciò non sia mera speculazione filosofica, lo si vede bene nella pratica dei giuristi romani i quali, di fronte alla questione di chi fosse l’oggetto, se di chi lo aveva posseduto da sempre, o di chi lo aveva modificato con il proprio lavoro, in epoca più recente facevano prevalere la seconda soluzione, a differenza di quanto accadeva in un’età più risalente quando, essendo ancora il lavoro disprezzato come pratica vile, si faceva prevalere il diritto proprietario. È vero che non bisogna scomodare le grandi cose del passato per i miseri casi del presente, ma non si può fare a meno di pensare ad esse sentendo Matteo Renzi declamare che la sinistra sta «dalla parte dei più deboli»1. Ma quali deboli?! Nel tanto esecrato Novecento, gli operai e i contadini sono stati protagonisti non perché deboli, ma perché si battevano per far prevalere, sull’arcaico diritto di proprietà, il ben più moderno diritto del lavoro. Erano quindi gli agenti di una trasformazione sociale che apriva per tutti, padroni ed operai, orizzonti più larghi ed universali. È questo il nocciolo del discorso di Gramsci sulla funzione dirigente dei subalterni, in rottura con un certo socialismo sentimentale, nel quale invece con rivendicazioni “debolistiche” come quelle del Gianburrasca fiorentino si ricade con tutti e due i piedi. Ma cosa gliene importa a Renzi di tutte queste storie, lui è mica un “margheritino” che si impunta sull’adesione del PD al “socialismo europeo”, lui è spregiudicato, per lui il “socialismo” è solo un taxi che gli serve a fare un certo tratto di strada della sua bella carriera di uomo di potere, e poi scenderà, e farà il gesto dell’ombrello, tra gli applausi del pubblico in delirio.

  1. M. Renzi, Ecco la mia sinistra: sta con i più deboli e non ha bisogno di esami del sangue, “la Repubblica”, 22 novembre 2014 []

L’ineludibile principio. Sul Gramsci di Angelo Rossi

Download PDF

Habent sua fata libelli, e così il libro di Angelo Rossi su Gramsci1, tutto interno all’interpretazione gramsciana, di cui innova metodi e risultati2, per il momento in cui è uscito sembra divenuto la spiegazione filosofica dell’attualità politica italiana. Può sembrare un’esagerazione, ma all’indomani del 25 maggio, giorno della trionfale vittoria di Renzi alle Europee, Alfredo Reichlin, scrivendo su uno degli ultimi numeri de “l’Unità”, prima della sua chiusura, ha visto nel PD incarnarsi il “partito della nazione” che da tempo la sinistra aspettava3. E, più recentemente, Pierluigi Bersani, riprendendo il discorso, stimolato anche dalle lettere di Togliatti nel frattempo edite con un titolo che suggestivamente evoca, dal ’44 al ’64, l’esistenza di una “guerra di posizione in Italia”4, ha parlato di una sinistra italiana non esattamente sovrapponibile a quella delle socialdemocrazie europee, cui è rimasto in vena il concetto di responsabilità nazionale5. Dopo decenni di rivendicazione del “socialismo europeo”, fa un certo effetto sentir rimarcare il distacco dalle “socialdemocrazie europee”. Forse che non si faceva così nelle vecchie sezioni del PCI? Tanto più che il “partito della nazione”, per essere tale, deve smettere secondo Reichlin di massacrare i diritti dei lavoratori, e deve rompere con l’austerità spacciata per “riforme”. Basterebbe aggiungere che le “riforme”, per esser tali, debbono essere “riforme di struttura”, e Togliatti sarebbe di nuovo tra di noi. Insomma, sono tutte queste risonanze, che come dei motivetti ben conosciuti si fanno facilmente completare, che inducono a dire che il libro di Angelo Rossi sembra apparso apposta per fornire ad esse il loro naturale retroterra filosofico. Il Gramsci che esso ci consegna è, infatti, il Gramsci teorico del moderno, fautore della democrazia, politico riformatore, che ispira una tradizione politica, quella togliattiana, in cui il partito non può tradire la nazione, ma se ne fa carico, perché il progresso della “nazione” coincide con quello delle “classi lavoratrici”.

Apro qui una parentesi, circa la tesi di Rossi sul Gramsci “democratico”. Su questo punto, Rossi si spinge a sostenere che la democrazia di Gramsci non è solo democrazia sostanziale, ma anche rappresentativa. La tesi mi sembra artificiosa, tanto quanto quella di un Gramsci liberale, e sconta una debolezza teorica che storici della democrazia, che un tempo si sarebbero detti “borghesi”, come ad esempio John Dunn, non patiscono. Quest’ultimo infatti riconosce che con la democrazia rappresentativa «non si poteva garantire concretamente la perenne vittoria ai fautori dell’opulenza e della distinzione, ma si poteva stabilire, e in effetti lo si fece, un’arena in cui quella vittoria poteva essere ripetutamente ricercata e raggiunta attraverso i giudizi e le scelte dei cittadini»6. Ciò significa che il problema della democrazia dipende dal fine, che ci si propone o meno, di fuoriuscire dalla “arena dell’opulenza e della distinzione”, determinata da precostruiti culturali ad esse favorevoli, “naturalmente” maggioritari fra chi deve decidere. La democrazia, quindi, riposa su una ontologia sociale che limita a priori i contenuti che si possono “processare” nelle sue forme, e quando questa ontologia viene violata, non necessariamente con la forza, scatta la reazione, questa sì violenta, di coloro che hanno originariamente, in senso sia logico che storico, delimitato i confini dell’“arena” (vedi il caso storico paradigmatico del Cile di Allende, nel 1973). Ora, non c’è dubbio che Gramsci, nella misura in cui si propone di unificare “culturalmente” la società, si propone anche di fuoriuscire da tale arena, anche se, come accenneremo appresso, con lo strumento ambiguo della modernizzazione. Egli si trova, dunque, in un dilemma democratico, ma non si può dire certo che sia un fautore della democrazia rappresentativa. Sostenerlo, come fa Rossi, equivale a privarlo di una sua tipica tensione teorica.

Ma torniamo al filo del discorso. Dicevamo Gramsci teorico del moderno, fautore della democrazia, politico riformatore, che ispira la tradizione politica togliattiana, con il suo principio di responsabilità nazionale. La domanda, allora, è quanto dura una tradizione politica? Quando arriva il momento in cui si deve ammettere che si è esaurita? La guerra di posizione in Italia è finita o continua, come sostiene il senatore bersaniano Alfredo D’Attorre, anche lui richiamandosi al libro togliattiano prima citato7? Siamo ancora, non solo dentro, ma addirittura all’apice di quella tradizione politica, come pure le affermazioni di Reichlin, Bersani e D’Attorre farebbero pensare, oppure siamo non all’epilogo, ma addirittura ben al di là di esso? Molti anni fa, ormai una trentina, un filosofo conservatore cattolico, Augusto Del Noce, avanzò di Gramsci una interpretazione che è l’opposto complementare di quella odierna di Rossi8. Anche per Del Noce Gramsci era un teorico della modernità, il fautore di un “nuovo conformismo” dove gli interessi dei lavoratori coincidevano con quelli della nazione, un politico non dottrinario ma portatore di un robusto programma riformatore, di cui la scuola, esattamente come sostiene Rossi9, sebbene ex contraria parte, era il fulcro per costruire la nuova egemonia10. Ma se Rossi si limita solo a stigmatizzare velatamente chi non ha avuto cura e fede nel partito11, sospendendo ogni giudizio su una tradizione politica che pure gli fornisce non poche suggestioni per ricostruire quei Quaderni da cui fa discendere quella stessa tradizione12, la conclusione di Del Noce già trent’anni fa era invece infausta. Gramsci aveva vinto, ma fallendo, nel senso che aveva portato “la rivoluzone al suicidio”. Aveva torto o ragione Del Noce? Qui dobbiamo un attimo addentrarci dentro la sua tesi, prendendo in considerazione i due punti che mi sembrano essenziali, cioè l’ideologia antifascista e il passaggio completo dello “spirito borghese” allo stadio calcolistico-strumentale. Di che si tratta?

Secondo Del Noce, la funzione dell’ideologia antifascista è ben evidenziata da una critica dell’antico avversario di Gramsci, Amadeo Bordiga che, nella sua ultima intervista, ancora ribadiva che l’antifascismo aveva dato «vita storica al velenoso mostro del grande blocco comprendente tutte le gradazioni dello sfruttamento capitalistico e dei suoi beneficiari, dai grandi plutocrati giù giù fino alle schiere ridicole dei mezziborghesi, intellettuali e laici»13. Quanto al pieno raggiungimento dello stadio calcolistico-strumentale dello “spirito borghese”, Del Noce riprende la tesi di Max Horkheimer circa l’esistenza di due stadi in tale processo, un primo stadio di compromesso, in cui valori non borghesi come onore, responsabilità e onestà vengono conservati e resi funzionali allo sviluppo capitalistico, consentendo ai centri della loro diffusione, come la famiglia cristianamente intesa, di continuare ad operare; un secondo stadio, infine, in cui tali valori entrano definitivamente in conflitto con lo sviluppo capitalistico. Si impone allora il loro superamento, che può venire spacciato come superamento del capitalismo stesso, mentre invece si tratta del suo pieno dispiegamento, fondato sull’abolizione del mistero e della qualità, e sulla loro sostituzione con dati misurabili e quantitativi. Ora, secondo Del Noce, all’affermazione di questo stadio finale del capitalismo, la strategia gramsciana della modernizzazione fornisce un involontario supporto per realizzarsi allo stato puro, venendo così a trovarsi completamente assorbita nella transizione che, dal capitalismo al socialismo quale doveva essere, è invece solo dalla vecchia alla nuova forma totalitaria del capitalismo, quella in cui non si censurano tanto le risposte con la forza, ma si rendono impossibili le domande per via pedagogica14.

Ora, può anche essere che la tesi di Del Noce sia solo un ammasso di sofismi, ma l’unico modo di saperlo è di uscire fuori dalle interpretazioni, e guardare ai fatti. Uno di questi attiene all’ideologia antifascista, e si è prodotto nella primavera del 2013, quando la banca d’affari Morgan Stanley ha messo in circolazione un documento in cui si affermava che le costituzioni antifasciste dei paesi mediterranei (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo) costituiscono un serio ostacolo all’implementazione delle politiche di “libero mercato” già adottate nell’ultimo trentennio in altri paesi, e che sole potrebbero garantire il loro ritorno alla “crescita”15. A pensarci bene, questo documento si può considerare un omaggio postumo ad Amadeo Bordiga il quale, lungi dall’essere quel fossile rivoluzionario che passò per essere in vita, si rivela in realtà un osservatore dalla vista lunga. Infatti, Morgan Stanley è il più tipico esponente di quei “grandi plutocrati” che sotto l’egida dell’antifascismo hanno convissuto per decenni non solo con “mezziborghesi, intellettuali e laici”, ma anche con i movimenti dei lavoratori di ogni paese avanzato. Sicuramente adesso qualcuno salterà sù a dire che questo rigurgito di bordighismo è semplicemente ridicolo. Ma la domanda che dobbiamo porci non è se Bordiga aveva ragione e Gramsci e Togliatti torto, o viceversa, ma perché nella primavera del 2013, dopo trent’anni e passa di martellamento calcolistico-strumentale, e sei di “crisi economica” conclamata, una grande organizzazione “plutocratica” decide di ripudiare l’ideologia antifascista. Le risposte possono essere tante, ma quella che mi sembra non poco plausibile è che, nella sua irrefrenabile espansione totalitaria, il capitalismo assoluto non ha più nulla da guadagnare a tenere in piedi la veneranda coalizione antifascista, anzi, tenerla in vita rischia di attribuire ai residui “movimenti dei lavoratori”, ai “subalterni”, ai “proletari”, un potere di contrattazione non più rispondente al loro effettivo ruolo sociale e peso politico. In altri termini, l’ideologia antifascista è un ostacolo al raggiungimento di quello stadio totalitario della modernizzazione in cui non ci sono più domande da porre, non per forza di censura ma perchè, come il Dio del catechismo, non c’è altra realtà all’infuori di quella capitalistica. Questa “religione della merce”16 può sembrare un’astratta costruzione ideologica, ma anche qui, valgano i fatti. Ecco quanto Jean-Claude Trichet e Mario Draghi scrivevano al governo italiano, il 5 agosto del 2011:

«Nell’attuale situazione, riteniamo essenziali [che il governo italiano adotti ] le seguenti misure: […] È necessaria […] la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala. […] C’é anche l’esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d’impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione […] E’ possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l’età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi. […] Vista la gravità dell’attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate […] siano prese il prima possibile per decreto legge […] Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio […] Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per […] migliorare […] la capacità dell’amministrazione pubblica di assecondare le esigenze delle imprese. […] C’é l’esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province)»17.

Documenti simili è possibile produrne per ogni altro paese che sia passato per le cure di organismi finanziari internazionali, come il FMI, o di organismi politici cosiddetti “tecnocratici”, come la Commisisone Europea. E fatti che attestino il predominio delle “esigenze specifiche delle aziende”, cioè del feticcio della merce, è possibile produrne per ogni ambito dell’odierna vita sociale. Dire perciò che il capitalismo assoluto, con il pretesto della “crisi economico-finanziaria”, è proteso gagliardamente verso il suo nirvana totalitario, è solo un’affermazione che rispecchia un fatto oggettivo. Allora, aveva ragione Del Noce a dire che Gramsci, con la sua strategia modernizzatrice, in cui gli interessi delle “classi lavoratrici” coincidono con quelli della “nazione”, aveva vinto fallendo, ovvero favorendo l’avvento dello stadio supremo del capitalismo assoluto? Una cosa che tanto Del Noce, quanto Rossi, non sottolineano abbastanza è che, quando Gramsci, sotto il tema dell’“americanismo”, parla di modernizzazione, insiste sempre sull’unificazione “culturale” della società. Ciò vuol dire che la modernizzazione, per Gramsci, è il salto in una nuova ontologia sociale, oltre l’arena dell’opulenza e della distinzione. Il rivoluzionamento della struttura non è perciò un fatto solamente “economico”. Del Noce offusca questo tema con i suoi fumi della desacralizzazione nichilistica cui Gramsci approderebbe con il suo immanentismo18. Qui non vale più la pena di seguirlo. Ma certo da Rossi, che ricostruisce politicamente la riflessione filosofica di Gramsci, ci si sarebbe aspettati una risposta su questo punto, che invece manca del tutto. Lo abbiamo già detto, Rossi si limita a stigmatizzare il fatto che non si sia avuto cura del partito, ma per il resto, non solo non dice nulla sulla politica politicienne di “responsabilità nazionale” che si è finita per trarre dall’impianto gramsciano, ma rimprovera anche assurdamente Togliatti di non avere mai avuto, a differenza di Gramsci, la “bussola” americanista19. Ma, in un certo senso, era proprio l’assenza di tale bussola che consentiva a Togliatti, tramite il “legame di ferro”, di salvaguardare il partito. E lo si è visto nel 1989 quant’era importante questo basamento. La verità è che Rossi si infila in questo ginepraio perchè nella tradizione gramscitogliattiana, all’interno della quale egli legittimamente iscrive la sua interpretazione di Gramsci, permane un elemento di opacità, quando non di rimozione, verso il tema fondamentale dell’alienazione, che è il cuore della “religione della merce”. Senza un’adeguata traduzione politica di questo tema, che bisogna riconoscere è cosa a dir poco ardua, la fondazione filosofica della trasformazione politica della realtà, che giustamente Rossi rintraccia nell’antidogmatica riflessione di Gramsci su Marx, resta esposta a quell’involontaria assimilazione alle operazioni proprie del capitalismo assoluto, rilevata a suo tempo da Del Noce. Allora, il comprensibile cruccio di non sedere a Palazzo Chigi, ma chissà, forse anche la soffocante pervasività di questa “religione della merce”, di cui però non si possiede la chiave, è ciò che, nell’articolo prima richiamato, fa dire all’onesto Bersani che quel concetto gramscitogliattiano di responsabilità nazionale, “ineludibile per un comunista italiano, ci ha fregati”20. In questa ammissione, dove addirittura ricompare il termine “comunista”, c’è come la residua luminescenza di un’ultima domanda che si può ancora porre, prima di ammainare la bandiera di una “guerra di posizione” che gli avversari hanno avuto l’abilità, a lungo sottovalutata, di trasformare, sul proprio stesso territorio, in una dilagante “guerra di movimento”. Non restano, allora, che questi preziosi concetti, che libri come quello di Angelo Rossi restaurano amorevolmente, ma che richiedono, per tornare ad essere strumenti politici attuali, una vita nuova la cui sorgente tutti ignoriamo.


 

  1. A. Rossi, Gramsci in carcere. L’itinerario dei Quaderni (1929-33), Napoli, Guida, 2014. La nota che qui si pubblica su questo libro di Angelo Rossi è libera da copyright. Chi dovesse utilizzarla, è pregato di citarla secondo le normali pratiche bibliografiche: F. Aqueci, L’ineludibile principio. A proposito del Gramsci di Angelo Rossi, http://duemilaventi.net, 15 ottobre 2014. []
  2. Particolarmente rilevante è la tesi di Rossi sul linguaggio allusivo, nel fornire prove convincenti della sua esistenza, come ad esempio nel caso del dibattito su Croce tra Gramsci e Togliatti che, nel 1932, si svolge tramite il canale delle lettere a Tania e di questa a Sraffa (p. 283). La tesi di Rossi restituisce così alle teorizzazioni contenute nelle Lettere e nei Quaderni la loro autonomia, rispetto a tesi più meccaniche, quale quella dei linguaggi coperti e dei codici segreti, da cui Rossi apertamente dissente (p. 23), ed evita il rischio di ridurre quelle teorizzazioni a meri espedienti, ribadendo invece la loro natura di strumento di una politica, le cui condizioni di realizzazione richiedono una trasformazione filosofica della realtà, basata sul ripensamento non dogmatico di Marx. []
  3. A. Reichlin, Con Renzi ha vinto il partito della nazione, “l’Unità”, 29.9.2014. []
  4. P. Togliatti, La guerra di posizione in Italia. Epistolario 1944-1964, a cura di G. Fiocco e M. L. Righi, Torino, Einaudi, 2014. []
  5. P. Bersani, La nostra nuova vocazione nazionale, “Idee controluce”, 22.9.2014, articolo on line. []
  6. Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia, [2005], tr. it. Milano, Università Bocconi Editore, 2006, p. 138 []
  7. F. D’Esposito, Minoranza PD in fuga: “Facciamo la guerra, ma come Togliatti”, “Il Fatto Quotidiano”, 8.10.2014, p. 4. []
  8. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, [1978], Torino, Aragno, 2004, pp. 221 sgg. []
  9. A. Rossi, Gramsci in carcere. L’itinerario dei Quaderni (1929-33), cit., pp. 157-8. []
  10. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, cit., pp. 279-80. []
  11. A. Rossi, Gramsci in carcere. L’itinerario dei Quaderni (1929-33), cit., p. 348. []
  12. Il “partito nuovo”, il “policentrismo” del memoriale di Yalta, addirittura l’esaurimento della “spinta propulsiva” della Rivoluzione d’Ottobre (p. 216), sono tutti temi che Rossi retrodata in Gramsci, al punto che a volte, come nel caso della rivendicata “scelta democratica” (p. 320), la sua prosa sembra tratta da quei colti documenti politici che si producevano nel buon vecchio PCI. []
  13. A. Bordiga, Una intervista ad Amadeo Bordiga, “Storia conteporanea”, settembre 1975, p. 582, cit. in A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, cit., p. 283. L’intervista di Bordiga è reperibile on line. []
  14. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, cit., p. 279. []
  15. J. P. Morgan, The Euro area adjustment: about halfway there, 28 maggio 2013, pdf reperibile on line. []
  16. Su questo tema, mi permetto di rinviare a F. Aqueci, La religione della merce, “Critica marxista”, 3-4, maggio agosto 2014, pp. 83-92. []
  17. Il testo della lettera della BCE al Governo italiano, documento reperibile on line []
  18. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, cit., p. 290 []
  19. A. Rossi, Gramsci in carcere. L’itinerario dei Quaderni (1929-33), cit., p. 256 []
  20. P. Bersani, La nostra nuova vocazione nazionale, cit. []

Eurasismo: l’ostacolo ucraino

Download PDF

  L’Ucraina è un grosso ostacolo al disegno eurasiatico di Putin, e in generale per l’ideologia eurasiatica. Da Trubetskoj a Dugin, l’eurasismo si è sempre presentato come un concetto reale, che ha il consenso spontaneo dei popoli, se non di tutti i popoli che vanno da Lisbona a Vladivostok, certamente dei popoli slavi1. Ma la ribellione ucraina, che ha scisso in due quel paese, mostra che l’eurasismo suscita contrasti, e questo lo indebolisce perché significa che la sua egemonia non è spontanea, come pure sosteneva. In parte, la questione si era posta nei Balcani, negli anni Novanta del secolo scorso, quando la Serbia era più propensa a guardare alla Russia, mentre croati e soprattutto sloveni si volsero subito verso l’ambìto marco tedesco. Ma a che cosa si oppone l’eurasismo? L’eurasismo si oppone all’americanismo. Tanto questo afferma i valori dell’individuo, della globalizzazione e dei diritti umani universali, tanto l’eurasismo afferma i valori della comunità, dei mondi a parte e del pluralismo antropologico2. È il valore comunitario che spiega la confluenza di estrema sinistra ed estrema destra nel sostegno ai filo-russi d’Ucraina. Solo che, almeno in una visione “ortodossa”, per l’estrema sinistra la comunità è una costruzione “razionale”, per l’estrema destra, invece, un prodotto della “tradizione”. Al momento, queste particolarità ideologiche sono sospese, e nessuno può dire se un domani riprenderanno il sopravvento, o avverrà una fusione permanente. Contro questa fusione, milita intanto l’estrema destra che sostiene, anche sul campo, i nazionalisti filo-occidentali di Kiev. Qui può la “razionalità” sedimentata dal ricordo storico dei nazisti che, alleati di Hitler, combatterono contro i “bolscevichi”, nella seconda guerra mondiale, cui fa da contrappeso l’accusa di Putin a quelli di Kiev di essere dei “nazisti”. Ma tornando al contrasto tra eurasismo ed americanismo, non sono solo i contenuti ideologici a differenziare i due movimenti. Essi si differenziano anche per il loro rapporto con l’egemonia. L’eurasismo, l’abbiamo detto, rivendica il consenso spontaneo dei popoli in cui risiede lo spirito eurasiatico, ma non pretende di essere il vertice dello sviluppo dello spirito umano. Al contrario, esso proclama la coesistenza tra le varie culture umane3, e questo la dice lunga su certa disinformazione nostrana, che vuole la Russia protesa a ricostruire l’impero zarista o sovietico, dimenticando che questi imperi non furono mai un sistema coloniale mondiale, come quello, ad esempio, britannico, ma una fortezza circoscritta ad un territorio contiguo, per quanto immenso fosse. L’eurasimo, insomma, si batte per il mantenimento di un “mondo a parte”, e in generale dei “mondi a parte”, ed ecco perché suscita simpatia in coloro che vedono la “globalizzazione” come un pericolo, laddove “globalizzazione” è sinonimo di americanismo. Come dicevamo, per l’eurasismo, l’Ucraina è una grossa difficoltà, in parte però ricompensata dalla spontanea adesione alla Russia, il centro eurasiatico slavo, della Crimea e delle regioni orientali della stessa Ucraina, e non è un falso dire “spontanea” perché è inverosimile che Putin, per quanto rotto ai “metodi” sovietici, abbia manipolato l’80% della popolazione di quei territori, al momento del referendum4. Gli eurasisti possono ben dire, perciò, che la ribellione di Kiev, avvenuta sovvertendo con manifestazioni di piazza un governo democraticamente eletto, come non si può non riconoscere, è dovuta alla sobillazione dell’americanismo e dei suoi organi politici e militari, la Nato in testa, ma anche l’Unione europea, percepita come un’appendice mercantilistica dell’americanismo. Qui si può notare l’altra differenza che dicevamo circa il rapporto con l’egemonia. L’americanismo, infatti, pretende di essere norma universale e si arma per imporla, sia metaforicamente, con la forza dell’economia e del consumo, sia militarmente, occupando e intervenendo in nome della guerra giusta, della difesa dei diritti umani, della lotta al terrorismo. È vero che in Ucraina non è ancora intervenuto militarmente, ma la minaccia di costruire basi Nato, per quanto su “pressante” richiesta di forze “interne”, è un drappo rosso agitato davanti agli occhi di Putin, un mezzo per costringerlo ad una logica da guerra fredda, e far scadere l’eurasismo ad orpello ideologico delle sue mire geopolitiche. Ma tornando alle differenze tra le due ideologie, possiamo riassumere dicendo che l’eurasismo si fonda sull’egemonia in atto, l’egemonia assicurata dai legami comunitari tradizionali. L’americanismo, invece, si fonda sulla nuova egemonia, sull’egemonia che deve essere costruita, e che impone ai popoli riforme e trasformazioni. Questo carattere tecnicamente “rivoluzionario” dell’americanismo fu visto da Gramsci, che lo giudicò come l’espressione più genuina della vita moderna, a differenza del bolscevismo staliniano che ai suoi occhi era rozzo e primitivo5. Certo, sorprende che egli non dedicò alcuna attenzione all’eurasismo. Difficile credere che si trattò solo di misconoscenza. Fra i suoi teorici c’era un linguista come Trubetskoj, anche se all’epoca non era così conosciuto come lo divenne dopo, e ciò avrebbe potuto attirare la sua attenzione, nei suoi contatti con la cultura russa (ma se è per questo, non pare che egli sia stato attratto dal formalismo russo). Forse c’è una ragione profonda, e cioè che l’americanismo con la sua apertura universale gli offriva un modello di ciò che egli pensava dovesse essere un movimento rivoluzionario in Occidente. Il proletariato doveva promuovere l’uomo nuovo, il Leonardo da Vinci di massa, e questo poteva accadere impadronendosi della grammatica dell’americanismo, con la sua attenzione per gli aspetti tecnici della produzione e per la standardizzazione del lavoro e della vita quotidiana. Questo forse fu anche un limite della riflessione di Gramsci, perché egli non vide che impadronirsi di tale grammatica, autoimporsi la sua norma nel “corpo”, non avrebbe liberato automaticamente il “cervello” dei subalterni, come egli si esprimeva6. In altre parole, non avrebbe loro assicurato automaticamente l’egemonia sulla società moderna, senza contemporaneamente affrontare il problema marxiano dell’alienazione. L’accento sul legame comunitario “tradizionale” proprio dell’eurasismo forse avrebbe potuto suggerirgli una sintesi, per cui la nuova egemonia non avrebbe dovuto essere solo l’impossessamento da parte dei subalterni della tecnica produttiva, economica linguistica o culturale che fosse, ma nel suo universalismo avrebbe dovuto rendere l’individuo a se stesso, disalienarlo, reintegrarlo nella comunità, che certamente non avrebbe più dovuto essere la comunità particolaristica delle singole tradizioni culturali, ma la comunità sorta dalla loro convergenza e fusione attorno al valore universale della relazione tra soggetto e oggetto, resa al suo libero movimento, quel movimento che, ancora da redattore dell’Ordine Nuovo, lo induceva a tradurre il panta rei eracliteo come “Tutto si muove!”7. E, forse, questa questione così apparentemente “metafisica”, è oggi la questione che nella polvere e nel sangue della guerra ucraina, dobbiamo ancora affrontare.

  1. N. Trubetskoj, Il nazionalismo paneurasiatico, «Eurasia», 1/2004, pp. 25-37; A. Dugin, L’idea eurasiatista, ivi, pp. 7-23; A. Dugin, La visione eurasiatistica, «Eurasia», 1/2005, pp. 7-24. []
  2. A. Dugin, L’idea eurasiatista, cit., e A. Dugin, La visione eurasiatistica, cit. []
  3. Cfr. sempre gli articoli di Dugin prima citati. []
  4. A posteriori, in un articolo gonfio di pregiudizi, si riconosce che «del resto, paradossalmente, Mosca avrebbe presumibilmente vinto un referendum crimeano affidato alle Nazioni Unite o all’Osce senza dover ricorrere a forze mascherate e incorrere nella generale riprovazione e nelle sanzioni economiche, tecnologiche e soprattutto finanziarie», laddove non si capisce dove stia il “paradosso”, se non nella preconcetta ostilità dell’articolista (F. Salleo, Lo strabismo di Putin, “la Repubblica”, 12.9.2014, p. 31). []
  5. Su questo punto, v. il recente libro di Angelo Rossi, Gramsci in carcere. L’itinerario dei Quaderni, Napoli, Guida, 2014, che discuteremo prossimamente. []
  6. V. nell’edizione critica di V. Gerratana (Torino, Einaudi, 1975, voll. 4) il Q. 22, § 12, pp. 2170-2171. []
  7. A. Gramsci, Lettere 1908-1926, Torino, Einaudi, 1992, p. 90, lettera al militante socialista Leo Galeno del febbraio 1918. []

Quaderni mancanti

Download PDF

I quaderni erano trentaquattro, ma ne abbiamo trentatré. Ma i quaderni erano trentatré, e ne abbiamo trentuno. In questi numeri che non tornano, sta l’essenza della cultura europea del XX secolo. Gramsci e Heidegger, chi l’avrebbe detto, legati dal comune destino dei quaderni mancanti. Eh, sì, perché anche Heidegger vergò – comodamente assiso, è vero, al tavolo di legno della sua piccola ed amena baita di Todtnauberg – i suoi reconditi pensieri su dei quaderni dalla copertina nera, e dispose che fossero pubblicati solo quando l’edizione della sua opera omnia avesse avuto termine. Così è stato. Ma quando, all’inizio di quest’anno, questi quaderni sono usciti, tutto l’heideggerismo ha avuto una scossa, come un gregge che, in una ventosa mattinata di maggio, ondeggia vertiginosamente di qui e di là nel verde di un ripido costone. E a voglia il pastore dell’essere (scilicet, il linguaggio) con i suoi richiami a sforzarsi di tenere a bada le pecore! Chi si vuole dimettere, a chi, dando interviste, si incrina la voce, chi si vuole buttare a mare. Insomma, un’afflizione, un cordoglio generale. Eh, sì, perché Martin l’ha combinata grossa. Tutti gli heideggeriani, di destra, di centro e di sinistra, erano quasi riusciti in tanti anni di duro lavoro a far quasi dimenticare i suoi trascorsi nazisti e antisemiti, e lui, Martin, invece, che ti fa, ti fa trovare questi quaderni che confermano quanto di peggio (o di meglio) si potesse pensare di lui. Insomma, per dirla con il Francesco d’Assisi di Dario Fo, uno smerdazzo che ha inondato tutto il casato. Ma di questo poco potrebbe calére se non ci fosse questa storia dei, non uno, bensì addirittura due quaderni mancanti. Martin, ma che ci combini? Fonti degne di fede riferiscono che il burlone li abbia dati in lettura a qualcuno di cui si fidava, e che non li abbia più avuti indietro. Ma che ci sarebbe scritto, in questi quaderni? E chi lo sa. Solo si sa che risalirebbero a periodi critici del pensamento del filosofo, all’inizio, quando maturava l’adesione al nazismo (1931/32), e alla fine, quando Hitler si era appena sparato in bocca (1945/46). Insomma, opinio communis è che sarebbero quaderni ancora più neri, e non solo per la copertina, di quelli che sono stati appena pubblicati. Ma qui la communis opinio falla, erra, scappuccia, insomma si sbaglia. È molto più verosimile congetturare che in quei quaderni il vice pastore dell’essere, il cappellano, insomma, non fosse all’altezza della sua fama, insomma, avesse ceduto a delle debolezze liberali, razionalistiche e persino umanitarie: qualche incauta considerazione sull’universalità della libertà borghese, un’apprezzamento, per quanto sfumato, sul carattere progressivo del Gestell, una lacrimuccia, sebbene appena accennata, per le tante anime ebree evaporate nel cielo di Auschwitz. E, allora, di fronte a questi cedimenti metafisici, che avrebbero un giorno potuto macchiare la sua reputazione di indomito combattente nichilista, che ti fa, il buon Martin? E qui succede qualcosa di veramente sorprendente. La fama già circolava, c’è un italiano, un pezzo grosso del Comintern, che c’ha una passione segreta, quella di far sparire quaderni. Ha già fatto questo scherzetto col quaderno trentaquattro dell’amico Gramsci. Martin ha chiesto in giro: chi è questo Gramsci? Un comunista che si è convertito al liberalesimo in punto di morte, gli hanno risposto. Tien, quello che stava per capitare a me, se gli americani non m’avessero graziato, ha esclamato il vecchio Martin. Allora, questo italiano fa al caso mio. Ed è così che ha preso contatto con Palmiro, sì, proprio lui, Palmiro Togliatti. Figurarsi se quello si faceva pregare, con quella voglia di quaderni che si portava appresso dall’infanzia. E così, ora, i quaderni scomparsi per mano sua sono tre, due di Heidegger e uno di Gramsci. Si dirà: addio quaderni, non li vedremo più. Tranquilli. C’è chi conosce la verità, lui, il solito D’Alema, il quale ha pubblicamente dichiarato che Togliatti, a distruggere quaderni, non ce lo vede. È più probabile, invece, che li abbia nascosti, e che, luciferinamente zoccoluto com’era, ha disposto che vengano fuori al momento opportuno. Vogliamo scommettere? Se Renzi non ce la fa a far nominare D’Alema Mr. Pesc, avremo tre eventi che sveleranno l’ente nella verità dell’essere. Insomma, i tre quaderni autentici verrano fuori, alla luce del sole, e poi vediamo chi tiene le prime pagine dei giornali.